Un cambiamento portato dai social media nelle relazioni interpersonali dei nativi digitali, è la fusione in termini di esperienze e
significati tra il mondo reale (offline)
e il mondo virtuale (online).
Il risultato di
questa interazione è la nascita di un nuovo spazio sociale ibrido - l’«interrealtà» - molto più
malleabile e dinamico delle reti sociali precedenti, che include tutte le
esperienze - digitali e reali, pubbliche e private – sperimentate dal soggetto
nella sua vita quotidiana.
A caratterizzare
l’interrealtà è lo scambio esistente tra la diverse dimensioni: il mondo digitale
influenza quello reale e viceversa; la dimensione pubblica influenza quella
privata e viceversa. Se nelle comunità virtuali precedenti ai social media,
il mondo reale e quello digitale entravano raramente in contatto e comunque
solo per esplicita volontà dei soggetti interagenti, nei social media questo
avviene sempre e anche se i soggetti coinvolti non lo vogliono o non ne sono
consapevoli.
E ciò può portare a cambiamenti imprevisti nelle relazioni interpersonali: la
foto taggata da un amico in cui la nativa digitale indossa un vestito scollato
ad una festa, può trasformarla agli occhi del suo fidanzato da «compagna
fedele» a «ragazza facile».
|
 balt-arts
|
|
|